Oggi per le aziende è sempre più necessario fare Mobile Marketing per indirizzare i clienti sui dispositivi mobili. Lo strumento più adatto a tale scopo sono le APP in quanto chiunque (o quasi) è connesso a Internet attraverso un dispositivo mobile come lo smartphone o il tablet. Per questo motivo, le aziende hanno sempre di più l’esigenza di sfruttare il mobile nel migliore dei modi.

Un’azienda, per raggiungere tutti i clienti che si connettono da mobile, deve prima di tutto creare un sito web responsive, cioè ottimizzarlo per smartphone e tablet.

Successivamente, deve creare un’applicazione ed esistono tre grandi famiglie di app: progressive web app, app native e app ibride. Possiamo sviluppare la tua App nella modalità che preferisci per piattaforma Apple e/o Android e qui di seguito ti presentiamo le caratteristiche delle nuove Progressive Web App. Le progressive web app, note anche come PWA, rappresentano il futuro e vengono distribuite attraverso il web. Queste app infatti non devono essere scaricate dagli app store. Funzionano in modo autonomo e sono in grado di caricare in modo istantaneo le pagine anche in assenza di connettività.

Le progressive web app inoltre sono sempre aggiornate perché, nel momento in cui vengono lanciate, visualizzano in modo automatico la versione più recente. Sono considerate più efficienti delle altre perché sono in grado di funzionare su richiesta e sono sempre accessibili ma, soprattutto, non occupano memoria negli smartphone e consumano meno dati. Un’applicazione di questo tipo è fruibile tramite i normali web browser ed è scritta con i linguaggi HTML e CSS, simulando l’interfaccia di un’app nativa. Non sono infatti possibili l’installazione su dispositivo e l’uso offline, tuttavia, non dovendo essere installate, non intaccano in alcun modo la RAM o la capacità di calcolo del dispositivo.

Sono molto utili per l’indicizzazione dei propri contenuti sui motori di ricerca. In pratica grazie alle Progressive Web App diventate più visibili e raggiungibili su Google.

Il miglioramento della User Experience è rilevante e gli utenti preferiranno sempre di più questo tipo di app e gli stessi utenti decideranno di disinstallare in modo definitivo le app native a favore delle progressive web app.

Anche gli sviluppatori sostengono che le progressive web app siano più economiche perché occorre poco tempo sia per costruirle che per aggiornarle. Con le progressive web app è possibile creare una sola versione dell’app e visualizzarla allo stesso modo su tutti i dispositivi.